Esempio dei Beni aperti in Sicilia
Personalmente, abito in Sicilia a Trapani e uno di questi magnifici monumenti è proprio dietro l’angolo per me. Non ho scuse! Nessuna, se non dovessi andare a visitare questa eccezionale chiesa di San Domenico. Poi, in provincia andrò a Marsala per scoprire o riscoprire alcuni posti meravigliosi d’Italia. Non prendere impegni il 23 e 24 marzo prossimo, sei già invitata/o dal FAI nella tua regione o per chi volesse viaggiare, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta!
Per chi abita come me in Sicilia o deciderà di venirci a trovare, ecco la lista dei beni in Sicilia:
Controllare gli orari di apertura dei luoghi (diversi per ogni città).
L’orario di chiusura dei Beni può essere anticipato nel caso si formassero code troppo lunghe.
Le aperture dei luoghi di Giornata FAI sono tutte a cura di volontari.
Per visitare il sito ufficiale FAI e scoprire gli altri siti in tutta Italia, clicca qui. |
AGRIGENTO
Indirizzo: P.le Aldo Moro, 92100, Agrigento, AG
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo “Garibaldi”; Istituto Comprensivo “Pascoli”; Scuola Media “Castagnolo”; Scuola Media “Pirandello”; Scuola Media “V. Reale”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Majorana”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi”; IISS “Foderà”; ITC “Sciascia”; IPIA “Fermi”; Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Realmonte Eventi collaterali Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00: proiezione diapositive sull’Euro presso la Banca d’Italia
Descrizione:
Il Palazzo della Provincia fu uno dei primi edifici che nell’Ottocento vennero costruiti fuori dalla cinta muraria cambiando radicalmente l’aspetto della città. La costruzione è a pianta quadrangolare si articola su cinque piani tutti fuori terra. Di fronte all’entrata principale la Scala Reale è caratterizzata da quattro rampe con otto colonne che sostengono le volte. Al secondo piano si trova l’alloggio prefettizio; negli eleganti saloni di rappresentanza, sono collocati vari dipinti.
Itinerario:
La “Passeggiata” degli Agrigentini: il Viale della Vittoria
Indirizzo: Viale della Vittoria, 92100, Agrigento, AG
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00
Note orario:
Visita al padiglione principale con relativa mostra fotografica sul disagio psichico di ieri e di oggi. Rifugio antiaereo scavato dai degenti durante la guerra (con annessa mostra). Chiesa di S. Antonio dove sarà anche suonato l’organo Mascioni del 1959, durante gli orari di apertura l’organista esguirà un intervento musicale di 15 min. circa).
Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo “Garibaldi”; Istituto Comprensivo “Pascoli”; Scuola Media “Castagnolo”; Scuola Media “Pirandello”; Scuola Media “V. Reale”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Majorana”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi”; IISS “Foderà”; ITC “Sciascia”; IPIA “Fermi”; Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Realmonte Eventi collaterali Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00: proiezione diapositive sull’Euro presso la Banca d’Italia
Descrizione:
Oggi sede di numerosi uffici dell’ASL, l’Ospedale psichiatrico di Agrigento ha cominciato a funzionare dal 5 ottobre 1931. Constava di dodici padiglioni e di un “reparto infettivi” ed era dotato di laboratori di falegnameria, per fabbri, calzature, per tutte le esigenze interne, ma anche di cucina e di un forno. Intorno al 1960 è stato gestito un reparto per minori psichici e praticata anche assistenza extra ospedaliera fino alla chiusura avvenuta nel 1998.
Itinerario:
La “Passeggiata” degli Agrigentini: il Viale della Vittoria
Indirizzo: Parco Valle dei Templi, 92100, Agrigento, AG
Note indirizzo: vicino al Tempio dei Dioscuri
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.00
Note orario: Le visite delle scuole previste per sabato mattina vanno prenotate entro il giorno 22 marzo presso la biglietteria del giardino della Kolymbetra – Cell. 335 1229042. Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale “G. Pascoli” di Agrigento, Classe 3C. Visite guidate anche in lingua francese e inglese a cura dei Ciceroni in lingua
Descrizione:
Indirizzo: Viale della Vittoria, 92100, Agrigento, AG
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00
Note orario:
Visita dell’intero Palazzo.
Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo “Garibaldi”; Istituto Comprensivo “Pascoli”; Scuola Media “Castagnolo”; Scuola Media “Pirandello”; Scuola Media “V. Reale”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Majorana”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi”; IISS “Foderà”; ITC “Sciascia”; IPIA “Fermi”; Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Realmonte.
Eventi collaterali: mostra fotografica sullo storico Palazzo curata del Prof. Attilio Dalli Cardillo
Descrizione:
A fianco della propria villa gli Altieri costruirono e gestirono il Grand Hotel et Agrigentum. L’hotel entrò in attività nel 1926. La vista sulla Valle dei templi e della costa, che da Punta Bianca arriva sino a Monte Rossello, lo rese molto ricercato. L’albergo venne frequentato da persone facoltose e da personalità della politica del tempo. Dopo la 2ª Guerra Mondiale divenne sede dell’Intendenza di Finanza e all’edificio venne aggiunto un piano.
Itinerario:
La “Passeggiata” degli Agrigentini: il Viale della Vittoria
Indirizzo: Via San Vito, 92100, Agrigento, AG
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo “Garibaldi”; Istituto Comprensivo “Pascoli”; Scuola Media “Castagnolo”; Scuola Media “Pirandello”; Scuola Media “V. Reale”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Majorana”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi”; IISS “Foderà”; ITC “Sciascia”; IPIA “Fermi”; Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Realmonte Eventi collaterali Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00: proiezione diapositive sull’Euro presso la Banca d’Italia
Descrizione: Il Monastero di San Vito fu costruito nel 1432. Nel 1863, i frati minori riformati dovettero cedere il loro convento al governo Italiano, che aveva necessità di usarlo come carcere. Fu agevole ed economico trasformare le 20 celle, allora esistenti, in celle reclusorie; bastò, infatti, munirle di robusti catenacci. Tale uso, sebbene ne abbia trasformato l’originaria struttura, ha però permesso di tramandare, pressoché integro, un monumento che, sarebbe andato irrimediabilmente perduto.
Itinerario: La “Passeggiata” degli Agrigentini: il Viale della Vittoria
Indirizzo: Via Francesco Crispi, 6, 92100, Agrigento, AG
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00
Note orario:
Visita dell’intero Palazzo con accesso anche ai piani superiori e al giardino sottostante.
Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo “Garibaldi”; Istituto Comprensivo “Pascoli”; Scuola Media “Castagnolo”; Scuola Media “Pirandello”; Scuola Media “V. Reale”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Majorana”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi”; IISS “Foderà”; ITC “Sciascia”; IPIA “Fermi”; Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Realmonte.
Eventi collaterali Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00: proiezione diapositive e mostra sul tema “dalla lira all’Euro”. Esposizione delle divise dei Carabinieri dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri.
Descrizione:
Il Palazzo della Banca d’Italia si trova a pochi metri di distanza da piazza Marconi, nel lato sud. L’edificio, gradevole nelle sue forme armoniose, ha una facciata che richiama analoghe costruzioni classiche del periodo fascista. All’interno dispone di un ampio, luminoso ed elegante salone dove sono ubicati gli sportelli per i vari servizi.
Itinerario:
La “Passeggiata” degli Agrigentini: il Viale della Vittoria
Indirizzo: Piazza Marconi, 1, 92100, Agrigento, AG
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00
Note orario:
Visita dell’intera Stazione Ferroviaria con accesso anche ai piani più elevati e alle terrazze.
Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo “Garibaldi”; Istituto Comprensivo “Pascoli”; Scuola Media “Castagnolo”; Scuola Media “Pirandello”; Scuola Media “V. Reale”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Majorana”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi”; IISS “Foderà”; ITC “Sciascia”; IPIA “Fermi”; Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Realmonte Eventi collaterali Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00: proiezione diapositive sull’Euro presso la Banca d’Italia
Descrizione:
Per servirsi della linea ferrata, i cittadini di Agrigento erano costretti a fare alcuni km con altri mezzi così si rese necessaria la costruzione di una stazione all’interno della città. Venne a tale scopo scavata una galleria sotto il centro storico. Per la costruzione della nuova stazione di Girgenti fu necessaria una colossale opera di sbancamento del terreno. La nuova Stazione Centrale di Agrigento venne ufficialmente aperta all’esercizio la mattina del 28 ottobre del 1933.
Itinerario:
La “Passeggiata” degli Agrigentini: il Viale della Vittoria
Indirizzo: Viale della Vittoria, 92100, Agrigento, AG
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo “Garibaldi”; Istituto Comprensivo “Pascoli”; Scuola Media “Castagnolo”; Scuola Media “Pirandello”; Scuola Media “V. Reale”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Majorana”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi”; IISS “Foderà”; ITC “Sciascia”; IPIA “Fermi”; Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Realmonte Eventi collaterali Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00: proiezione diapositive sull’Euro presso la Banca d’Italia
Descrizione:
Itinerario: La “Passeggiata” degli Agrigentini: il Viale della Vittoria
Indirizzo: , 92100, Agrigento, AG
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00
Note orario:
Visita dell’esterno del palazzo e del cortile.
Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo “Garibaldi”; Istituto Comprensivo “Pascoli”; Scuola Media “Castagnolo”; Scuola Media “Pirandello”; Scuola Media “V. Reale”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Majorana”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi”; IISS “Foderà”; ITC “Sciascia”; IPIA “Fermi”; Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Realmonte.
Eventi collaterali: mostra sulla storia del Palazzo e della Famiglia Altieri
Descrizione:
Itinerario:
La “Passeggiata” degli Agrigentini: il Viale della Vittoria
Indirizzo: Via Giovanni XXIII, 92100, Agrigento, AG
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00
Note orario:
Visita dell’intera Villa e dell’esteso parco annesso. Visita della tomba del Console Carrano.
Apprendisti Ciceroni®:Istituto Comprensivo “Garibaldi”; Istituto Comprensivo “Pascoli”; Scuola Media “Castagnolo”; Scuola Media “Pirandello”; Scuola Media “V. Reale”; Liceo Classico “Empedocle”; Liceo Scientifico “Majorana”; Liceo Scientifico “Leonardo”; Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane “R. Politi”; IISS “Foderà”; ITC “Sciascia”; IPIA “Fermi”; Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Realmonte
Descrizione:
Villa Cavetta è una dimora neoclassica risalente con molta probabilità alla prima metà dell’Ottocento. Commissionata da Gaetano Carrano (1799-1876). La fabbrica presenta sulla facciata principale due colonne non scanalate con capitelli ionici che sorreggono un frontone triangolare. All’interno si conservano tracce dell’antica pavimentazione maiolicata di scuola napoletana.
Itinerario:
La “Passeggiata” degli Agrigentini: il Viale della Vittoria
CALTANISSETTA
Indirizzo: , 93100, Caltanissetta, CL
Orario: Sabato 23, ore 9.30 – 13.00 / 16.00 – 18.30
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Ruggero Settimo”; Liceo Scientifico “Alessandro Volta”; Istituto Magistrale “Alessandro Manzoni”; Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Leonardo Da Vinci”; Liceo Artistico Statale “Filippo Juvara”
Descrizione:
Itinerario:
Itinerario – La pittura di Vincenzo Roggeri, artista nisseno del XVII secolo
Indirizzo: , 93100, Caltanissetta, CL
Orario: Sabato 23, ore 9.30 – 13.00 / 16.00 – 18.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Ruggero Settimo”; Liceo Scientifico “Alessandro Volta”; Istituto Magistrale “Alessandro Manzoni”; Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Leonardo Da Vinci”; Liceo Artistico Statale “Filippo Juvara”
Descrizione:
Itinerario: Itinerario – La pittura di Vincenzo Roggeri, artista nisseno del XVII secolo
Indirizzo: , 93100, Caltanissetta, CL
Orario: Sabato 23, ore 9.30 – 13.00 / 16.00 – 18.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Ruggero Settimo”; Liceo Scientifico “Alessandro Volta”; Istituto Magistrale “Alessandro Manzoni”; Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Leonardo Da Vinci”; Liceo Artistico Statale “Filippo Juvara”
Descrizione:
Itinerario: Itinerario – La pittura di Vincenzo Roggeri, artista nisseno del XVII secolo
Indirizzo: , 93100, Caltanissetta, CL
Orario: Domenica 24, ore 9.30 – 13.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Ruggero Settimo”; Liceo Scientifico “Alessandro Volta”; Istituto Magistrale “Alessandro Manzoni”; Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Leonardo Da Vinci”; Liceo Artistico Statale “Filippo Juvara”. Eventi collaterali: Domenica 24, insieme alla visita fuoriporta della Cappella di Santa Germana nella tenuta di Turulifi (10km da Caltanissetta) è prevista possibilità di ristoro nel ristorante dell’antico borgo.
Descrizione:
Itinerario: Itinerario – La pittura di Vincenzo Roggeri, artista nisseno del XVII secolo
Indirizzo: Viale Regina Margherita, 51 , 93100, Caltanissetta, CL
Orario: Sabato 23, ore 9.30 – 13.00 / 16.00 – 18.30
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Ruggero Settimo”; Liceo Scientifico “Alessandro Volta”; Istituto Magistrale “Alessandro Manzoni”; Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Leonardo Da Vinci”; Liceo Artistico Statale “Filippo Juvara”.
Descrizione:
Itinerario:
Itinerario – La pittura di Vincenzo Roggeri, artista nisseno del XVII secolo
ACICASTELLO
Indirizzo: Piazza Castello, 95021, Acicastello, CT
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Note orario: Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “Verga – Falcone” di Acicastello
Descrizione: Il castello sorge su di un promontorio di roccia lavica, a picco sul mare ed inaccessibile. Il ponte levatoio in legno, che oggi non esiste più, occupava parte della scalinata d’ingresso. Al centro della fortezza si trova il «donjon» la torre quadrangolare. Rimangono poche strutture superstiti: l’accesso, che conserva i resti dell’impianto del ponte levatoio, il cortile dove si trova un piccolo orto botanico, diversi ambienti, fra cui quelli dove è accolto il museo, una cappella ed un’ampia terrazza.
ACIREALE
Indirizzo: Piazza S. Maria del Suffragio, 95024, Acireale, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Note orario: Solo per l’interno della chiesa Sabato 23, ore 9.30 – 13.00 | 15.30 – 17.00 | 18.00 – 19.00; Domenica 24, ore 11.30 – 13.00 | 16.00 – 18.30 Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Secondo Istituto Comprensivo Statale, plesso “Fanciulli”; “Lyceum Linguistico”; Istituto Tecnico Turismo e Artistico “F. Brunelleschi”
Descrizione: La chiesa è di particolare interesse storico perché è stata affrescata dal maggiore pittore acese Pietro Paolo Vasta del Settecento. La via Marina era la prima via di collegamento dal centro della città, piazza del Duomo al borgo marinaro di S. Maria la Scala.
Itinerario: La Via della Marina e le difese costiere di Aci
Indirizzo: Via Nissoria, 95024, Acireale, CT
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 13.00 / 15.00 – 17.30
Note orario: Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Gulli e Pennisi”
Descrizione: Il Faro di Capomulini, utilizzato come segnalazione marittima semaforica visibile da tutta la costa jonica-acese, è costruito su un’antica torre di avvistamento seicentesca, chiamata Torre S. Anna. Faceva parte delle difese costiere della Terra di Aci.
Itinerario: La Via della Marina e le difese costiere di Aci
Indirizzo: Loc. Chiazzette, 95024, Acireale, CT
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 13.00 / 15.00 – 17.30
Note orario: Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Secondo Istituto Comprensivo Statale, plesso “F. La Spina”; Istituto Comprensivo Statale “P. Vasta”; Istituto Comprensivo “Verga – Falcone” di Acicastello Faro di Capomulini
Descrizione:
Itinerario: La Via della Marina e le difese costiere di Aci
CATANIA
Indirizzo: Piazza Federico di Svevia, 95121, Catania, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Note orario:
Ingresso con riduzione , € 2,00, di cui la metà va al FAI.
Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale “Quirino Maiorana”; Circolo Didattico “Giovanni Verga”; Liceo Classico Statale “Mario Cutelli”; Istituto “San Giuseppe”; Istituto “San Benedetto”; Istituto “Maria Ausiliatrice”; Istituto “San Francesco di Sales”; Istituto Comprensivo “Caronda”; Scuola Media Statale “Camillo Benso Conte di Cavour”; Scuola Media Statale “Giosuè Carducci”; Convitto “Cutelli”; Istituto Comprensivo “Padre Pio da Pietrelcina” di Misterbianco; Istituto Comprensivo “Fontanarossa”; Istituto Comprensivo “Livio Tempesta” Visite guidate anche in lingua inglese
Descrizione:
Costruito nel 1239-50 dall’arch. militare Riccardo da Lentini per ordine di Federico II di Svevia, il poderoso edificio ha una base quadrata di 63 metri di lato, aveva in origine due elevazioni e si sviluppa attorno ad un cortile interno anch’esso quadrato. Innalzato a strapiombo su un promontorio dominante la spiaggia e lambito dal mare, doveva apparire superbo nella sua solitaria grandezza.
Itinerario:
Manieri e torri di avvistamento della costa ionica
Indirizzo: Piazza Maravigna
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Descrizione:
Itinerario:
0
Indirizzo: Piazza Federico di Svevia
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Descrizione:
Indirizzo: Piazza Federico di Svevia, 95121, Catania, CT
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Note orario:
Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Scuola Media Statale “Quirino Maiorana”; Circolo Didattico “Giovanni Verga”; Liceo Classico Statale “Mario Cutelli”; Istituto “San Giuseppe”; Istituto “San Benedetto”; Istituto “Maria Ausiliatrice”; Istituto “San Francesco di Sales”; Istituto Comprensivo “Caronda”; Scuola Media Statale “Camillo Benso Conte di Cavour”; Scuola Media Statale “Giosuè Carducci”; Convitto “Cutelli”; Istituto Comprensivo “Padre Pio da Pietrelcina” di Misterbianco; Istituto Comprensivo “Fontanarossa”; Istituto Comprensivo “Livio Tempesta” Visite guidate anche in lingua inglese
Descrizione:
Leggendo una cronaca del 1647 apprendiamo che uno dei sette quartieri cittadini era denominato “Castello”, con evidente motivazione del nome. Stravolto dall’Eruzione del 1669 e dal Terremoto del 1693, esso risorse ai primi del ‘700, ricostruito interamente sulle lave della detta eruzione. La sua riedificazione fu curata negli allineamenti sulla Via Zurria e sulla Via Cristoforo Colombo.
Itinerario:
Manieri e torri di avvistamento della costa ionica
Indirizzo: Via Gemelli Zappalà, 16, 95121, Catania, CT
Ingresso solo per gli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Descrizione:
MESSINA
Indirizzo: Via Monsignor Paino – Giostra, 98100, Messina, ME
Orario: Venerdì 22 e Sabato 23, ore 9.00 – 17.00
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “Archimede”; Liceo Scientifico Statale “G Seguenza”; Liceo Statale “E. Ainis”; Istituto Comprensivo “Boer – Verona Trento”; Istituto Comprensivo “G. La Pira – Di Gentiluomo Camaro”; Scuola Primaria “Giovanni XXIII” dell’Istituto Comprensivo di Saponara; Istituto Superiore “F. Bisazza”, Liceo Scientifico e Linguistico delle Scienze Umane; Istituto Comprensivo “F. Petrarca – Ganzirri” di Messina; Istituto Tecnico Nautico “Caio Duilio”; Istituto di Istruzione Superiore Paritario Tecnico Economico “N. Modica”; Istituto Comprensivo n. 15 “Elio Vittorini”. Eventi collaterali: Sabato 23, ore 18.00: Presentazione dei bozzetti di Giulio Aristide Sartorio per la ricostruzione del Duomo di Messina a cura del Dott. Gioacchino Barbera
Descrizione:
SANTA LUCIA DEL MELA
Indirizzo: S.P. 65 – II Tratto del Mela, 98046, Santa Lucia del Mela, ME
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo di Santa Lucia del Mela, sezione Scuola Media “P. Galluppi”
Descrizione:
Indirizzo: Piazza Duomo , 98046, Santa Lucia del Mela, ME
Orario: Venerdì 22 e Sabato 23, ore 9.00 – 13.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo di Santa Lucia del Mela, sezione Scuola Media “P. Galluppi”
Descrizione:
Indirizzo: Via Cappuccini, 98046, Santa Lucia del Mela, ME
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.30
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo di Santa Lucia del Mela, sezione Scuola Media “P. Galluppi”
Descrizione:
Indirizzo: Via Garibaldi, 98046, Santa Lucia del Mela, ME
Orario: Venerdì 22 e Sabato 23, ore 9.00 – 13.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo di Santa Lucia del Mela, sezione Scuola Media “P. Galluppi”
Descrizione:
Indirizzo: Piazza Duomo, 98046, Santa Lucia del Mela, ME
Orario: Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo di Santa Lucia del Mela, sezione Scuola Media “P. Galluppi”
Descrizione:
BAGHERIA
Indirizzo: Via Consolare, 90011, Bagheria, PA
Note indirizzo: incrocio Via Papa Giovanni XXIII
Orario: Sabato 23, ore 9.00 – 13.00; Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico “R. Guttuso”; Liceo Scientifico “G. D’Alessandro”; Liceo Classico “F. Scaduto”; I.T.C. “L. Sturzo”; I.P.S. “S. D’Acquisto”; S.M.S. “C. Scianna”; I.C.S. “I. Buttitta”; I.C.S. “T. Aiello”; Circolo Didattico “A. Gramsci”; Associazione Ignaziana. Domenica 24, ore 11.30: vista guidata con l’Arch. Vincenza Maggiore, riservata agli Iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco. Eventi collaterali: Domenica 24, ore 17.00: Canti dei carrettieri con l’esibizione del Dott. G. Di Salvo. Sabato 23, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30; Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 / 15.30 – 18.30.
Descrizione:
La Villa, fu costruita nella prima metà del 1700, per i principi Galletti di S. Cataldo, e presenta vari caratteri di originalità rispetto alle coeve ville barocche della città, mancano infatti lo scalone d’accesso e il cortile d’ingresso. Della costruzione settecentesca, sorta su un preesistente baglio agricolo, solo l’ampio giardino all’italiana conserva l’originaria impronta barocca nel parterre, negli elementi decorativi e nelle due coffee-house che ne delimitano il lato est.
CACCAMO
Indirizzo: Piazza G. Marconi, 90012, Caccamo, PA
Orario: Sabato 23, ore 10.00 – 13.00; Domenica 24, ore 9.00 – 13.30 / 15.00 – 20.00
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: I.C.S. “G. Barbera” di Caccamo; Liceo delle Scienze Umane “T. Panzeca” di Caccamo. Eventi collaterali: Domenica 24, ore 9.00 – 20.00: Stand espositivi a cura del Centro Commerciale Naturale “Vivi Caccamo”, con degustazione di prodotti tipici locali
Descrizione:
CAMPOFELICE DI ROCCELLA
Indirizzo: Piana Roccella, 90010, Campofelice di Roccella, PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “G. B. Cinà” di Campofelice di Roccella. Eventi collaterali: Mostra dei Pupi Siciliani, all’interno della Torre, a cura dell’Associazione Carlo Magno di Caltagirone.
Descrizione:
CASTELBUONO
Indirizzo: Piazza Castello, 90013, Castelbuono , PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “Failla Tedaldi” di Castelbuono. Visite anche in inglese a cura del Ciceroni in lingua. Eventi collaterali: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 12.30: Visita ai Laboratori didattici del Museo. Il primo laboratorio tende a sollecitare i partecipanti nell’uso del pastello, il econdo laboratorio, destinato prevalentemente a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, introduce i ragazzi alla manipolazione della materia gessosa per la realizzazione di oggetti.
Descrizione:
Indirizzo: Piazza S. Francesco, 90013, Castelbuono , PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “Failla Tedaldi” di Castelbuono. Visite anche in inglese a cura del Ciceroni in lingua
Descrizione:
Indirizzo: Piazza Margherita, 90013, Castelbuono , PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “Failla Tedaldi” di Castelbuono. Visite anche in inglese a cura del Ciceroni in lingua
Descrizione:
Indirizzo: Via S. Anna, 45, 90013, Castelbuono , PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “Failla Tedaldi” di Castelbuono. Visite anche in inglese a cura del Ciceroni in lingua
Descrizione:
Indirizzo: Via Roma, 72, 90013, Castelbuono , PA
Note indirizzo: presso la Badia, ex Monastero di Santa Venera
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “Failla Tedaldi” di Castelbuono. Visite anche in inglese a cura del Ciceroni in lingua
Descrizione:
Indirizzo: Piazza Margherita, 90013, Castelbuono , PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.30 – 19.00
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “Failla Tedaldi” di Castelbuono. Visite anche in inglese a cura del Ciceroni in lingua
Descrizione:
CORLEONE
Indirizzo: Piazza Municipio, 90034, Corleone, PA
Orario: Sabato 23, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00; Domenica 24, ore 11.00 – 13.00
Note orario: Domenica 24, ore 11.00: vista guidata con il Dott. Antonino Marchese, storico del corleonese, riservata agli Iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco. Apprendisti Ciceroni®: Direzione Didattica “Camillo Finocchiaro Aprile” di Corleone, classi V. Eventi collaterali: Sabato 23, ore 17.30: Chiesa Madre, concerto “Vexilla Regis – Testi e musiche della Passione”, per opera della Corale San Leoluca Abate.
Descrizione: Si tratta di opere pittoriche , argenti, paramenti e ostensori di grande valenza storica e culturale e pregio artistico essendo opera di maestri artigiani tra i più importanti della Sicilia, testimonianza tra l’altro della ricchezza della Chiesa di Corleone e del suo comprensorio. Il tesoro della Chiesa Madre presenta un’ ottimo stato di conservazione ed è stato reso fruibile in parte in occasione della mostra itinerante ” Mirabile Artificio “.
PALERMO
Indirizzo: I° Cortile della Gancia, 90100, Palermo, PA
Note indirizzo: presso l’Oratorio del Pescatore
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico Statale “G. Garibaldi” di Palermo. Eventi collalterali: Momento musicale con gli alunni del Conservatorio “V. Bellini”
Descrizione:
Itinerario: “Le case della Cultura”
Indirizzo: Piazza Casa Professa, 1 , 90134, Palermo, PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale “Cannizzaro” di Palermo.
Descrizione:
Itinerario: “Le case della Cultura”
Indirizzo: Via del Parlamento, 32 , 90133, Palermo, PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “I. Florio–S. Lorenzo” di Palermo.
Descrizione:
Itinerario:
“Le case della Cultura”
Indirizzo: Piazza Marina, 57, 90133, Palermo, PA
Note indirizzo: presso il Complesso Steri
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “A. Gentile”, plesso Pitrè di Palermo.
Descrizione:
Itinerario: “Le case della Cultura”
Indirizzo: C.so Vittorio Emanuele, 429 , 90134, Palermo, PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: “CEI – Centro Educativo Ignaziano” di Palermo. Eventi collalterali: Momento musicale con gli alunni del Conservatorio “V. Bellini”
Descrizione:
Indirizzo: Via Maqueda, 383 , 90133, Palermo, PA
Ingresso solo per gli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico Statale “G. Meli” di Palermo.
Descrizione:
Itinerario: “Le case della Cultura”
Indirizzo: , 90100, Palermo, PA
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario: Apprendisti Ciceroni®. Eventi collalterali: Sala Gialla: Venerdì 22, ore 17.00 – Evento in anteprima riservato agli Iscritti FAI Porge i saluti il Presidente dell’ARS On. Giovanni Ardizzone Proiezione del film “La Carrozza d’Oro” (1952, J. Renoir) Inaugurazione della mostra alla presenza di Francesco Alliata di Villafranca, produttore del film Sala dei Venti: Concerto di musiche del XIII offerto dal Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e letture di poesie di Jacopo da Lentini con voce narrante Sala Duca di Montalto: Mostra la “Carrozza d’Oro” Con documenti inediti dell’Archivio Alliata di Villafranca con proiezione a circuito continuo del film negli orari di apertura
Descrizione:
Indirizzo: Via delle Pergole, 74 , 90134, Palermo, PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico Statale “G. Garibaldi” di Palermo
Descrizione:
Itinerario:
“Le case della Cultura”
Indirizzo: Via Salinas, 3 , 90141, Palermo, PA
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.30
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “P. Mattarella” di Palermo. Eventi collalterali: Momento musicale con gli alunni del Conservatorio “V. Bellini”
Descrizione:
Itinerario:
“Le case della Cultura”
PIANA DEGLI ALBANESI
Indirizzo: Via G. Kastriota, 50, 90037, Piana degli Albanesi, PA
Ingresso solo per gli iscritti FAI con possibilità di iscriversi in loco
Orario: Domenica 24, ore 16.00 – 17.30
Note orario: Prenotazione obbligatoria: s.vasotti@me.com – cel. 339 8968804. Eventi collaterali: Domenica 24, ore 10.15 – 10.45: presso la Chiesa di San Nicola, rito della Benedizione delle Palme e dei rami d’ulivo. L’eparca, avvolto nel manto, percorre a dorso di un asinello, il corso principale del paese e si avvia verso la Cattedrale, rievocando l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Subito dopo presso la Cattedrale Solenne Pontificale in rito greco-bizantino
Descrizione:
Itinerario: L’isola nell’isola
Indirizzo: Via P. G. Guzzetta, 13, 90037, Piana degli Albanesi, PA
Orario: Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 18.00
Note orario:
Prenotazione obbligatoria (necessaria solo per le visite pomeridiane): s.vasotti@me.com – cel. 339 8968804. Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “Skanderberg” di Piana degli Albanesi. Visite anche in lingua albanese, solo su richiesta. Eventi collaterali: Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 | 16.00 – 18.00: – Herbarium, visita dell’erbario ostensivo della R.N.O. Serre della Pizzuta. – Ori Di Piana, il prezioso costume tradizionale femminile con i suoi preziosi ricami e gioielli. – Icona, esposizione della preziosa collezione di icone della Chiesa di S. Giorgio.
Descrizione:
Itinerario:
L’isola nell’isola
COMISO
Indirizzo: Viale della Resistenza, 97013, Comiso, RG
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto Istruzione Superiore “Giosuè Carducci”; Scuola Media “L. Pirandello”; Istituto Comprensivo “G. Verga”; 2° Circolo Didattico “Senia”
Descrizione:
Indirizzo: , 97013, Comiso, RG
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Artistico “S. Fiume”
Descrizione: Frammenti della storia antica di Comiso Il famoso Istituto d’Arte di Comiso, scuola-museo degna della massima attenzione da parte dei visitatori, fra le tante eccellenze può vantare una piccola raccolta di reperti archeologici formata negli anni trenta del Novecento veramente singolari: due sculture che raffigurano degli animali e un’iscrizione funeraria. I reperti furono rinvenuti nel sottosuolo della città di Comiso nel 1933 e sono dei frammenti fondamentali per ricostruire la storia antica di Comiso.
MODICA
Indirizzo: Corso Francesco Crispi 8 , 97015, Modica, RG
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Note orario: Visite guidate Biciclettata in collaborazione con FIAB: Ciclotour del Barocco Ibleo insieme a Baroccoinbici FIAB Ragusa. Informazioni: giampaolo.schillaci@unicit.it – info@baroccoinbici.it
Descrizione: Arroccato su uno sperone roccioso, il Castello dei Conti di Modica è il risultato di una stratificazione di insediamenti e di strutture che si sono succeduti nel corso dei secoli. Luogo di molteplici suggestioni, coniuga all’interesse archeologico una splendida visione panoramica della città.
POZZALLO
Indirizzo: Piazza delle Sirene, 97016, Pozzallo, RG
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Istituto di Istruzione Superiore “G. La Pira” – Liceo Scientifico di Pozzallo. Visite guidate anche in lingua inglese Eventi collaterali: Venerdì 22, ore 19.00: Spazio Cultura “Meno Assenza” in Corso Vittorio Veneto Giornata di Studio…serve ancora la creatività? Riflessioni ed azioni per esplorare nuove forme di connessione ed integrazione tra usi, funzioni: e forme di tutela degli spazi urbani
Descrizione:
RAGUSA
Indirizzo: Piazzale Cimitero Ragusa , 97100, Ragusa, RG
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 15.00
Note orario:
Prenotazione obbligatoria: delegazionefai.ragusa@fondoambiente.it – tel. 331 31 14 260 – fax 178 22 13 818 Inizio del percorso dal Piazzale antistante il Cimitero di Ragusa centro e conclusione a Ragusa Ibla in Piazza della Repubblica, davanti alla Chiesa delle Anime del Purgatorio (lunghezza 3,5 Km circa; tempo di percorrenza 2,5 ore). Abbigliamento e attrezzatura consigliata: scarponcini, zainetto, acqua, k-way e pantaloni lunghi; eventuale copricapo se giornata assolata. Visite guidate a cura di ONCN CAI
Descrizione:
Lungo la vallata San Leonardo, una delle due che circondano Ragusa, insistono alcuni piccoli ipogei funerari databili tra il IV ed il V sec. d.C., che rappresentano un lembo della necropoli tardo romana di uno dei tanti villaggi che nel periodo tardo romano occupavano i pianori della cave iblee e ben ventidue mulini per la macinazione del grano.
SCICLI
Indirizzo: Colle San Matteo, 97018, Scicli, RG
Orario: Sabato 23, ore 16.00 – 19.00; Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Note orario: Sabato 23, ore 10.00 – 13.00: ingresso riservato alle scuole. Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S. “Quintino Cataudella”; Scuola Media Statale “Micchè – Lipparini”
Descrizione: La Chiesa risale approssimativamente alla prima metà del ‘500. Di piccole dimensioni, allocata ai piedi del colle, testimonia la progressiva discesa a valle della popolazione, nel cinquecento. Essa ha valore religioso perché l’immagine della Madonna ha sempre protetto le partorienti.
Indirizzo: Colle San Matteo, 97018, Scicli, RG
Orario: Sabato 23, ore 16.00 – 19.00; Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Note orario: Sabato 23, ore 10.00 – 13.00: ingresso riservato alle scuole. Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S. “Quintino Cataudella”; Scuola Media Statale “Micchè – Lipparini”. Apertura di questo bene in collaborazione con l’Associazione “Esplorambiente”.
Descrizione: Come la Chiesa della Catena, anch’essa, in realtà è testimonianza storica del trasferimento a valle della popolazione intorno alla metà del ‘500. Posta ai piedi del Colle è espressione della tradizione religiosa della Città. Oggi ospita al suo interno un interessante museo storico-naturalistico degli Iblei curato dalla Associazione Esplorambiente di Scicli
Indirizzo: Cava S. Maria La Nova, 97018, Scicli, RG
Orario: Sabato 23, ore 16.00 – 19.00; Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
Note orario: Sabato 23, ore 10.00 – 13.00: ingresso riservato alle scuole. Apprendisti Ciceroni®: I.I.S.S. “Quintino Cataudella”; Scuola Media Statale “Micchè – Lipparini”
Descrizione: La facciata, a due ordini, fa pensare ad una lesione tardo rinascimentale. Essa è divisa in tre parti da lesene tuscaniche ed al centro il sobrio portale è sormontato da un cartiglio. La sapienza compositiva è ancora più evidente nel secondo ordine, impreziosito da due eleganti nicchie e da una grande finestra che illumina la navata centrale. L’interno è a pianta basilicale a tre navate di stile tuscanico ed il coro, di stile composito, è concluso nell’abside semicircolare.
SIRACUSA
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 96100, Siracusa, SR
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 17.00
Note orario:
Venerdì 22, ore 15.00 – 17.00: ingresso riservato ai soli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Visite guidate anche in lingua inglese, francese e spagnola
Descrizione:
ISOLA DI PANTELLERIA
Indirizzo: Contrada Khamma, 91017, Isola di Pantelleria , TP
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, orario visite: 10.00 / 11.30 / 15.00
Note orario: Prenotazione obbligatoria presso enoturismo.pantelleria@donnafugata.it – tel. 0923 724245 oppure 329 1757976. Visite guidate anche in lingua inglese
Descrizione:
MARSALA
Indirizzo: Porta Nuova, 91025, Marsala, TP
Note indirizzo: Ingresso da Piazza della Vittoria (Porta Nuova)
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Note orario: Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Giovanni XXIII”; Liceo delle Scienze Umane “Pascasino”; Istituto Tecnico Commerciale “G. Garibaldi”; Istituto Comprensivo “A. De Gasperi”; Liceo Scientifico “P. Ruggieri”; Scuola Media ” V. Pipitone”
Descrizione: L’ Area archeologica di Capo Boeo è il nucleo del Parco a Marsala, si estende per 28 ettari. Oggi possiamo visitare al suo interno rilevanti monumenti, che sono in parte rimessi in luce e valorizzati, in parte in corso di scavo: le Fortificazioni nord-occidentali e nord-orientali della città romana alcuni isolati con grandi case, dotate di terme private e abbellite da mosaici figurati il Tempio dedicato alla dea Iside.
Itinerario: Le Pietre Parlano
Indirizzo: , 91025, Marsala, TP
Note indirizzo: presso la Chiesa di San Giovanni al Boeo – Area Archeologica di Capo Boeo
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Note orario:
Domenica 24, ore 10.00 – 13.00: visita guidata riservata per gli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Giovanni XXIII”; Liceo delle Scienze Umane “Pascasino”; Istituto Tecnico Commerciale “G. Garibaldi”; Istituto Comprensivo “A. De Gasperi”; Liceo Scientifico “P. Ruggieri”; Scuola Media ” V. Pipitone”. Eventi collaterali: Riti pasquali presso l’Area Archeologica di Capo Boeo
Descrizione:
E’ uno dei luoghi più suggestivi del Parco di Capo Boeo e la testimonianza archeologica più antica della diffusione del Cristianesimo nella città romana di Lilibeo. Caratterizzata dalla presenza di acque sorgive, nell’immaginario collettivo è legata sia al mito della Sibilla pagana che al culto di Giovanni Battista, il santo al quale è dedicata sin dal XII secolo la soprastante chiesetta.
Itinerario:
Le Pietre Parlano
Indirizzo: Via Massimo D’Azeglio, 41, 91025, Marsala, TP
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Note orario: Sabato 23, ore 10.00 – 13.00: visita guidata riservata per gli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “Giovanni XXIII”; Liceo delle Scienze Umane “Pascasino”; Istituto Tecnico Commerciale “G. Garibaldi”; Istituto Comprensivo “A. De Gasperi”; Liceo Scientifico “P. Ruggieri”; Scuola Media ” V. Pipitone”
Descrizione: E’ una grande camera funeraria ipogea. Nelle pareti della camera sono scavate sei deposizioni. Il piano pavimentale presenta al centro un rialzo dove era collocato un piccolo altare per le libagioni in onore dei defunti. La decorazione pittorica ad affresco è costituita da una serie di scene figurate. La tomba dalla quale il monumento deriva la denominazione, collocata di fronte alla porta d’ingresso, era destinata a Crispia Salvia, come testimonia l’iscrizione latina (II sec. d.C.).
Itinerario: Le Pietre Parlano
MAZARA DEL VALLO
Indirizzo: Piazza Plebiscito, 91026, Mazara del Vallo , TP
Note indirizzo: presso l’Ex Collegio dei Gesuiti
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 23, ore 9.30 – ore 12.30
Note orario:
Apprendisti Ciceroni®: I Circolo Didattico “Daniele Ajello”, Mazara del Vallo; II Circolo Didattico “A Castiglione”, Mazara del Vallo; Scuola Secondaria I grado “G. Boscarino”, Mazara del Vallo
Descrizione:
TRAPANI
Indirizzo: Piazza San Domenico , 91100, Trapani, TP
Orario: Sabato 23 e Domenica 24, ore 10.00 – 13.30 / 16.00 – 19.30
Note orario:
La Torre Campanaria sarà visitabile esclusivamente dagli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco. Apprendisti Ciceroni®: Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Paceco; Istituto di Istruzione Secondaria “Leonardo Sciascia” di Erice. Visite guidate anche in inglese e francese a cura dei Ciceroni in lingua. Eventi collaterali: Sabato 23 e Domenica 24, dalle ore 17.30: concerti e spettacoli
Descrizione:
Re Giacomo d’Aragona nel 1289 concesse ai frati mendicanti il colle più alto della città, dove sorgeva la cappella di Santa Maria Vergine, che fu poi ampliata, ristrutturata ed intitolata a Santa Maria La Nova. Contemporaneamente allo sviluppo della chiesa iniziarono la costruzione dell’attiguo convento e del campanile. Intorno ai due chiostri corrono le aule e le celle dei frati domenicani diventate nei decenni sede i scuole ed attività musicali e sociali.
Per visitare il sito ufficiale FAI e scoprire gli altri siti in tutta Italia, clicca qui.